Back to home
in Wood

Restauro di un pianoforte a coda

  • 11 Dicembre 2018
  • 1.029
Restauro di un pianoforte a coda

Possiamo dire che all’interno della stArt60 sono la persona che si dedica alle cose piccole, piccoli oggetti, piccoli dettagli che rendono speciale il pezzo da restaurare.

Ho iniziato a lavorare con Marco e Luca quando anni fa, il loro papà, mi aveva assunto per restaurare i dipinti. Dopo varie esperienze e collaborazioni che mi hanno permesso di avere più conoscenze in ambito di restauro, sono tornata e non li ho più lasciati.

In questo momento sto restaurando un piano di un pianoforte a coda, già restaurato in precedenza in modo grossolano. Questa è la copertura del pianoforte che, con questo motivo,  fa intravedere le corde che passano sotto. La proprietaria di questo magnifico pianoforte ha una acetaia e organizza delle serate usando il pianoforte in mezzo alla stanza.. deve essere sempre perfetto.

Il pianoforte ha ancora un suo speciale utilizzo e restaurare le piccole parti lo rende ancora più prestigioso. Tecnicamente sto creando una ricostruzione delle parte danneggiate dal tempo.. quando hanno ideato questo pianoforte sono stati costruiti i dettagli seguendo la vena del legno, che lo rende prestigioso ma al tempo stesso molto delicato.. questa tecnica permette di mantenerlo ancora integro e bello durante gli anni.

11 Dicembre 2018 / 1.029
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About us
stArt60
nasce nel 1977 dalla passione e dallo spirito di iniziativa di nostro padre. Partendo da una galleria di arte moderna e contemporanea, il suo interesse si è poi allargato all’antiquariato e al restauro di mobili antichi.
Signature
Newsletter

Instagram
Instagram API currently not available.
digital creative director @er.eleonorarovatti
Instagram API currently not available.