Prima di augurarvi un buon week end vogliamo condividere con voi le cornici create per l’artista Marino Neri che esporrà le sue illustrazioni al museo dell’arte contadina di Levizzano.
Le cornici pensate per lui fanno parte della filosofia del recupero, sposandosi benissimo con il contesto dell’arte contadina e creando quel trait d’union con gli oggetti e gli attrezzi del mestiere messi in mostra.
Per crearle abbiamo utilizzato assi di legno antiche, recuperate e lasciate naturali per avere quei tratti distintivi dello scorrere del tempo.
Tutte le incorniciature che noi realizziamo per le mostre sono di tipo conservativo museale, il vetro non deve mai toccare l’opera e se usiamo un passpartout è in fibra di cotone anti ingiallente per permettere all’opera di resistere nel tempo e non danneggiarsi.
Sarà un percorso interessante quello creato per il museo di Levizzano perché oltre agli strumenti da lavoro dell’arte contadina ci saranno illustrazioni e foto per narrare la storia e rendere dinamico il percorso..
Condividiamo con voi gli strumenti del mestiere per creare una cornice partendo dal blocco di legno! Renderla viva e plasmarla a seconda delle esigenze è la cosa più bella del lavoro dell’intagliatore!